Blog

8 Giugno 2016

Siemens, la connettività flessibile in cucina

Nell’ultima edizione di #Eurocucina si è delineata con maggiore decisione rispetto al recente passato la tendenza da parte dei grandi produttori di elettrodomestici a percorrere la strada della connettività, con elettrodomestici della cucina in grado di agire sinergicamente fra loro ed essere comandati e controllati da remoto tramite i nostri portatili.

Ogni importante costruttore ha sviluppato una App proprietaria, ma in questo ambito ce ne è qualcuno che ha scelto una strada senz’altro ancora più vantaggiosa per il consumatore.

Una di queste aziende è SIEMENS, che, insieme a BOSCH e ELECTROLUX, ha sviluppato una piattaforma di tipo “aperto”, già supportata da circa 30 elettrodomestici attualmente prodotti in Europa e destinata ad ampliarsi. Il sistema si chiama HomeConnect e la sua particolarità sta appunto nel fatto di non essere riservata ad un marchio in modo esclusivo ma di poter essere adottata anche in futuro da altri costruttori che vogliano aderirvi, con piena compatibilità degli stessi.

Per il consumatore finale il vantaggio è facilmente intuibile, vista la sua maggiore libertà nel momento di scegliere un elettrodomestico come primo impianto o sostituzione, potendo contare su una maggiore possibilità di scelta.

SIEMENS si distingue per la flessibilità anche per quanto riguarda la logica di funzionamento di molti suoi elettrodomestici. Ad esempio i suoi piani cottura ad induzione hanno adottato il sistema  Flexinduction Plus: grazie a questo dispositivo i fuochi si adattano in modo automatico alla dimensione delle pentole utilizzate attivando o disattivando autonomamente le zone di cottura.

Blog
About Claudia
Open chat
1
Salve! Possiamo aiutarti?