Fra i progetti dei laboratori di ricerca #Whirlpool, mirati soprattutto all’ottenimento di bassi consumi e basso impatto ambientale, ce n’è uno riguardante il prototipo funzionante di un frigorifero, presentato recentemente alla stampa.
Rispetto ad altre tecnologie in fase di sperimentazione su forni, lavabiancheria o cucine-laboratorio, comunque interessanti, il discorso riguardante il frigorifero è un qualcosa che rischia di rivoluzionare completamente il mercato. Infatti non parliamo di semplici accorgimenti ma di una rivoluzione epocale, perché quello che viene cambiato è proprio lo stesso principio di funzionamento dell’apparecchio; un principio rimasto sostanzialmente invariato dal momento della sua invenzione ad oggi.
Il progetto si chiama Elicit (Environmentally Low Impact Cooling Technology) ed è sviluppato in collaborazione con il Politecnico di Milano. In breve, esiste già un prototipo funzionante di frigorifero del tutto privo di gas e relativo circuito di compressione; il prototipo si basa sui principi dell’elettromagnetismo!
Facile immaginare come l’impatto a livello ambientale di un apparecchio privo di gas risulti drasticamente ridotto, così come è ipotizzabile che tale tipo di tecnologia finisca per riguardare anche gli impianti di condizionamento, gli impianti di refrigerazione applicati ai più svariati procedimenti industriali, gli impianti di refrigerazione e climatizzazione degli autoveicoli.
Per adesso, però, vista l’esistenza di un prototipo funzionante, possiamo ipotizzare in tempi relativamente brevi una immissione di tale tecnologia nel mercato dei frigoriferi da cucina, almeno da parte di Whirlpool.