In un video dedicato alla nuova serie Neo risulta evidente come la scelta di colori e materiali inediti giochi un ruolo fondamentale nella rivoluzione dell’ambiente cucina operata dal gruppo Nolte per questa linea.
Tre visioni ben distinte e molto diverse tra loro, che hanno in comune lo sviluppo della disposizione ad isola centrale come tema predominante, almeno per quanto riguarda la presentazione dei progetti. Tre modi di intendere l’arredamento che identificano comunque stili di vita e atmosfere del tutto diverse tra loro.
Con il progetto Loft l’espressione artistica contemporanea e il suo legame con le atmosfere post industriali è il concetto di partenza che identifica il progetto. Infatti negli ambienti definiti da questo programma riviviamo gli stessi contrasti dei graffiti che ravvivano coi loro colori decisi le atmosfere “severe” dei quartieri delle grandi città, proprio quei quartieri una volta dedicati alla produzione che sono poi diventati quartieri abitativi.
In Chalet il protagonista è il legno e tutto il calore e il senso di accoglienza che solo questo materiale può dare. Un ambiente intimo e appagante dove l’atmosfera è giocata sulle tonalità scure del legno dogato e sul loro contrasto con alcuni particolari in legno chiaro. Particolari esclusivi del modello, come teche espositive, sistemi libreria e soprattutto l’elemento stufa-camino integrabile, fanno il resto.
In Salon l’ambiente si fa lussuoso e accogliente sfruttando materiali che in teoria sarebbero “freddi”, come l’acciaio degli elementi accessori, i particolari in materiale opalino e, soprattutto, lo specchio utilizzato per rivestire l’isola centrale. Proprio lo specchio amplifica l’effetto delle decorazioni seriali caratteristiche del modello, che rivestono le armadiature. Un risultato che ancora una volta scaturisce dall’utilizzo di materiali e motivi estetici esclusivi.